Scheda botanica

Limone

UTM: Zona 32T N: 5003644.09571m E: 512786.071429m
Latitudine: 45.18616412° Longitudine: 9.16275621°

Citrus limon (L.) Burm.
Rutaceae - Magnoliopsida - Dicotiledoni - Magnoliophyta - Angiosperme

Albero Sempreverde


Caratteristiche morfologiche

piccolo albero alto fino a 5-6 m, dalla chioma globosa irregolare; tronco eretto, breve e molto ramificato, con ramuli spinosi e corteccia grigio-bruna, liscia. Foglie sempreverdi, alterne, ellittiche, lunghe fino a 8-10 cm, margine seghettato. Fiori solitari o in coppie, posti all'ascella delle foglie, composti da corolla a 5 petali, bianchi all’interno, bordati di violetto, con 30-40 stami; profumo dolciastro intenso. In condizioni climatiche favorevoli sono prodotti tutto l'anno, ma con flussi principali di fioritura in primavera per la produzione di limoni invernali e in settembre per i cosiddetti verdelli Frutti ovali/oblunghi, con apici appuntiti, chiamati botanicamente esperidio; composti solitamente da buccia gialla più o meno ruvida, ricca di oli essenziali, separata dalla polpa da uno strato bianco spugnoso detto albedo; la polpa è divisa in 8-10 spicchi, aspra e succosa, contenente semi duri, biancastri.

Impollinazione

 Entomofila

Disseminazione
Fioritura

Novembre - Aprile

Distribuzione

albero originario di India e Indocina, coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale. Introdotto in Europa dagli Antichi Romani; coltivato in Italia principalmente nelle regioni meridionali.

Ecologia

il limone preferisce i climi caldi e poco ventosi. E' una pianta che teme molto i ristagni d'acqua. Per questa ragione si consiglia di piantarlo in terreni ben drenati, preferibilmente in zone soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Coltivazione in orto
Origine in orto
Usi

pianta il cui frutto viene utilizzato in tutto il mondo, come aromatizzante/acidificante di cibi e bevande; i semi vengono utilizzati per la produzione di olio e la buccia per la produzione di canditi. Albero usato anche come ornamentale. L’olio essenziale ricavato dalla scorza, viene adoperato dall’industria profumiera/cosmetica/farmaceutica.

Note
Riferimenti

Scheda dettagliata