Scheda botanica
Magnolia sempreverde, Magnolia bianca UTM: Zona 32T N: 5003639.38143m E: 512837.5m Magnolia grandiflora L. Albero Sempreverde |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caratteristiche morfologiche
Albero alto fino 25 m con chioma ampia, fusto diritto con rami forti e robusti, corteccia grigio scuro liscia; foglie spesse, rigide, ellittiche, lunghe fino 20 cm, con pagina superiore verde lucido e pagina inferiore brunastra. Fiori grandi, a forma di coppa con petali bianco crema e stami giallo pallido; profumo intenso; frutti conici, scarlatti, con grandi semi rossi che fuoriescono dal frutto appesi a sottili filamenti. |
Impollinazione
Entomofila |
Disseminazione
Zoocora |
Fioritura Giugno - Luglio |
Distribuzione
Specie originaria dell’America occidentale, importata in Europa nel 1737 a fini ornamentali; in Italia non è presente allo stato naturale. |
Ecologia
Pianta che sopporta bene climi freddi, ma gradisce posizione a mezzo-sole; resiste bene all’inquinamento. È una specie a crescita lenta. |
Coltivazione in orto |
Origine in orto |
Usi
Pianta coltivata in giardini e parchi a fini ornamentali. |
Note
Il nome Magnolia è stato attribuito da Charles Plumier in onore di Pierre Magnol, medico e botanico francese, direttore del giardino botanico di Montpellier. Riferimenti fossili testimoniano che anticamente erano presenti nella flora europea. |
Riferimenti
F. Motta, 1963, Nel mondo della natura - enciclopedia Motta di scienze naturali, 3 vol., Federico Motta editore |