Scheda botanica
| Calicanto d'Inverno UTM: Zona 32T N: 5003687.23857m E: 512828.5m Chimonanthus praecox (L.) Link Albero Sempreverde | 
|  |  |  |  | 
| Caratteristiche morfologiche Portmento/Fusto/Organi ipogei Arbusto caducifoglio che raggiunge un' altezza di 3-4 m. Rami che si dipartono dalla base.Foglia Le foglie sono lanceolate, opposte, con un corto picciolo, ruvide sulla pagina superiore, lunghe circa 20 cm e di color verde medio: se stropicciate emanano un tipico aroma.Fiori/Apparati diversi Fiori a forma di coppa, sepali esterni ben evidenti di colore giallo, sepali interni violacei. I pertali sono assenti.Semi/Frutti I frutti sono acheni. | 
| Impollinazione Entomogama | 
| Disseminazione | 
| Fioritura Dicembre - Febbraio | 
| Distribuzione Il calicanto è originario dei boschi montani del Sichuan, regione a Sud-Ovest della Cina, dove cresce fino a 3.000 metri di quota.  | 
| Ecologia Pianta rustica senza particolari esigenze pedo-climatiche. Predilige esposizioni soleggiate o a mezz'ombra, riparato dalle correnti fredde. | 
| Coltivazione in orto | 
| Origine in orto | 
| Usi Viene utilizzato nella progettazione di parchi e/o giardini per ottenere macchie a fioritura diversificata (invernale). | 
| Note | 
| Riferimenti Mario Ferrari - Danilo Medici; Alberi e arbusti, IV edizione; Edagricole |