Scheda botanica
| Susino UTM: Zona 32T N: 5003630.2385714m E: 512812.5m Prunus domestica L. Albero Caducifoglio | 
|  |  |  |  | 
| Caratteristiche morfologiche Portmento/Fusto/Organi ipogei Albero di medie dimensioni, con chioma allargata non molto fitta e rami piuttosto esili, talvolta intrecciati tra loro; fusto con corteccia grigio-bruna sfumata di rossastro, pubescente nei giovani rami, solcata negli esemplari adulti. Il legno profuma di mela.Foglia Foglie alterne, ovali-lanceolate, di 5-9 cm di lunghezza, verde-intenso superiormente e pubescenti inferiormente, dentate ai margini, ottuse all’apice, piuttosto rugose e spesse.Fiori/Apparati diversi Fiori ermafroditi a 5 petali tondeggianti e bianchi, raggruppati in numero di 2-3 in corimbi peduncolati di 1-2 cm; nascono prima delle foglie.Semi/Frutti I frutti sono drupe commestibili dette prugne o susine a forma ovoidale, di 2-7 cm, con buccia liscia viola-giallognola, coperta da una pruina cerea; il nocciolo si presenta duro ed ellittico, contenente un seme bislungo e amaro. | 
| Impollinazione Entomofila | 
| Disseminazione Zoocora | 
| Fioritura Marzo - Aprile | 
| Distribuzione Specie proveniente dall’Oriente, in particolare dall’Asia, naturalizzata in Europa e coltivata in Italia come albero da frutto in diverse varietà. | 
| Ecologia Pianta che cresce dal livello del mare sino a 1000 m di quota, priva di particolari esigenze pedo-climatiche; non tollera gelate tardive. | 
| Coltivazione in orto In Orto botanico il Prunus è coltivato a scopo ornamentale, non come albero da frutto. | 
| Origine in orto | 
| Usi Specie coltivata solitamente come pianta da frutto. | 
| Note In Orto botanico il Prunus è coltivato a scopo ornamentale, non come albero da frutto. | 
| Riferimenti Ferrari M., Medici D., 2008, Alberi e arbusti, manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali, IV edizione, Edagricole |