Scheda botanica

Cedro dell'Atlante

UTM: Zona 32T N: 5003591.5242857m E: 512873.78571429m
Latitudine: 45.18568930° Longitudine: 9.16387138°

Cedrus atlantica (Endl.) Manetti ex Carrière
Pinaceae - Pinopsida - Pinophyta - Gimnosperme

Albero Sempreverde


Caratteristiche morfologiche

Portmento/Fusto/Organi ipogei

Albero dalla chioma piramidale ampia; tronco alto anche 40 m, massiccio a branche ampie e tabulari (ma più assottigliato rispetto ad altri cedri), corteccia grigiastra e liscia negli individui giovani, bruno-rossa e fessurata in seguito

Foglia

Foglie aghiformi, lunghe fino a 2 cm, rigide ed appuntite; disposte a spirale sui rami lunghi e riunite in mazzetti sui brachiblasti. Colore verde-blu.

Fiori/Apparati diversi

Specie dioica. Fiori in coni maschili di 5 cm, solitari, posti all'estremità di corti rami, giallastri a maturazione; i femminili solitari ed eretti, portati sulla stessa pianta

Semi/Frutti

Semi ad aspetto cuneiforme, ovoidali; provvisti di una lunga ala e di un apice infossato, sono contenuti due per ogni scaglia strettamente embricata in coni eretti lunghi 5-8 cm, di colore dapprima giallastro, poi bruno-viola.

Impollinazione

Anemofila

Disseminazione

Anemocora

Fioritura

Distribuzione

Specie aliena in Italia, originario della catena dell’Atlante in Algeria e Marocco; introdotto in Europa nel 1842. Probabilmente è l’ultimo cedro in ordine di tempo ad essere stato importato in Italia, ma sta avendo la maggior diffusione a scopi ornamentali

Ecologia

Di rapida crescita, vive in foreste montuose dai 1200 ai 2500 m di quota. Non ha particolari esigente di terreno.

Coltivazione in orto
Origine in orto
Usi

Legno molto durevole e più duro rispetto ad altre specie, ricercato per l’edilizia e la pavimentazione; utilizzato in profumeria per ricavare mediante distillazione l’olio essenziale di legno di Cedro (qualità inferiore rispetto a quello estratto dal Cedro deodara)

Note

Varietà glauca molto diffusa a fini ornamentali grazie alle foglie argentee. L’interesse verso il Cedro pare risalga a molti anni fa: secondo testimonianze Salomone fece impiegare questo legno per la realizzazione delle sue navi, del suo palazzo e del tempio di Gerusalemme

Riferimenti

Scheda semplificata