Scheda botanica
Ciclamino napoletano UTM: Zona 32T N: 5003631.23857m E: 512839m Cyclamen hederifolium Aiton Erba Perenne |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Caratteristiche morfologiche
Geofita bulbosa con tubero orbicolare. Le foglie sono tutte basali e generalmente si sviluppano in primavera contemporaneamente alla fioritura. Lamina fogliare ovale-bislunga (più lunga che larga) con margine irregolarmente e finemente dentellato. Piccioli lunghi 4-5 cm generalmente di 1,5-2,5 mm di Ø. I fiori sono ermafroditi, solitari, inodori, portati su oeduncoli di 6-12 cm, rosei e pubescenti che dopo la fioritura si attorcigliano a spirale. Il frutto è una capsula globosa a deiscenza apicale (pissidio), a maturazione ipogea, contenente numerosi semi rotondi. |
Impollinazione
entomogama |
Disseminazione
mirmecocora (formiche) |
Fioritura Agosto - Settembre |
Distribuzione
Coste meridionali dell'Europa, dalla Spagna alla Grecia |
Ecologia
Boschi umidi caducifogli (querceti, castagneti) e leccete, da 0 a 1300 m s.l.m. |
Coltivazione in orto |
Origine in orto |
Usi
Specie tossica. ll tubero di tutti i ciclamini contiene una saponina, la ciclamina che è altamente tossica. La parte, che viene mangiata senza danno dai maiali (da cui il nome do Pan porcino), può provocare seri inconvenienti nell'uomo. |
Note
Il nome generico deriva dal greco 'kýklos', cerchio, circolo, probabilmente in allusione alla forma globosa del tubero, o anche al curioso attorcigliamento che il peduncolo fiorale assume dopo la fioritura. |
Riferimenti
http://www.actaplantarum.org/ |